Attualmente opera in due studi, uno situato in Toscana e l’altro in Liguria.

Lo Studio di Sarzana

Palazzo Remedi si trova sul lato orientale di Piazza Matteotti, sull’angolo con Via Mascardi. Ristrutturato nel XVII sec. come palazzo signorile, ha origini più antiche (da notare il portico trecentesco murato). L’edificio è a pianta rettangolare con un piccolo cortile interno. Da ammirare, nell’atrio, tondi e medaglioni dei secoli XVII e XVIII. Il palazzo è il risultato di diverse fasi costruttive. Il porticato marmoreo del XIV secolo è quanto rimane del palazzo originario (cardini murati nella colonne). Il portone principale ad arco marmoreo risale invece al XVIII sec. ed è sovrastato dallo stemma dei marchesi Remedi. Dai documenti cartacei a disposizione lo stemma appare in questo modo: in campo bipartito d’oro e turchino una torre d’argento sopra tre monti verdi con due griffi rampanti rossi e in cima una fiaccola d’argento accesa con una colomba volante d’argento.
In campo d’oro un’aquila a due teste coronate. Di altri stemmi, scalpellinati nel periodo della rivoluzione francese, rimangono segni sulla facciata. La facciata piuttosto lineare presenta solo un marcapiano tra piano terra e piani superiori. L’atrio ampio ha forma rettangolare, interrotto da pilastri a sezione quadra.Statue e medaglioni del Seicento e Settecento e una grande ninfa del Seicento conferiscono una certa monumentalità all’insieme.

Lo Studio Di Carrara ( The Bananhub – Studio)